L’OpenDay Digitale della Rete al Femminile di Padova è stato il primo progetto completamente online organizzato da Armonia Eventi, il 13/03/2021.
La “Rete al Femminile” di Padova è un network di donne libere professioniste, freelancer e imprenditrici, ognuna leader nel proprio lavoro, ma tutte accomunate dal desiderio di crescere professionalmente e sostenersi a vicenda. La titolare di Armonia Eventi, Antonella Friso, fa parte di questo bellissimo gruppo ed è proprio per questo che ha deciso di accogliere questa sfida ed organizzare il primo evento digitale per offrire il suo supporto a
Ad un anno dalla nascita di questo network nella sede di Padova, si è deciso di realizzare un evento a cadenza annuale per farsi conoscere sul territorio. Quello del 2021 è stato il primo, completamente online, gratuito e aperto a tutte e a tutti, non solo alle socie.
La giornata si è stata svolta su più proposte, dalle 9.00 alle 18.00, con momenti in plenaria ed altri dedicati a singoli argomenti su: comunicazione, psicologia, benessere, diritto e arte.
A ciascuno è stata dedicata un’ora, suddivisa in 3 momenti:
– La storia di una donna importante, che si è distinta in quanto professionista nella storia.
– L’intervento di una socia della Rete: la sua esperienza personale e il suo lavoro.
– Un Workshop formativo.
Il programma della giornata si è così organizzato:
Coordinatrice degli interventi: Bianca Simone
9.00 – 9.50: Benvenuto e accoglienza di Chiara Camarota, leader del gruppo di Padova.
Un’introduzione alla Rete nazionale e a quella locale, con i nostri progetti per il biennio 2021/2022.
9.50 – 10.50: la Comunicazione
– Scopriamo MATILDE SERAO, straordinaria e innovativa giornalista: tra il 1882 e il 1904 ha fondato il quotidiano Il mattino di Napoli, Il Corriere di Roma e Il Giorno.
– Antonella Friso si racconta, organizzatrice d’eventi
– Workshop di Cecilia Crestale – Comunicazione visiva e coerenza
11.50 – 12.15: il Benessere
– Scopriamo AMALIA MORETTI FOGGIA alias Petronilla: medica laureata e dispensatrice di consigli di cucina (1872 – 1947)
– Stefania Autuori si racconta, chef professionista e docente di cucina
– Workshop di Paola Battivelli – La salute al centro della nostra vita
Riprendono gli interventi. Coordinatrice degli interventi: Elena Pietrogrande
13.30 – 14.30: la Psicologia
– Scopriamo ANGIOLA MASSUCCO COSTA, è stata psicologa e prima donna a ottenere una sua cattedra all’università, nel 1957 e nel 1965 (prima a Cagliari, poi a Torino)
– Nadia Ferraresi si racconta, career coach
– Workshop di Claudia Mandarà – Essere freelance: tra desiderio di avere successo e paura di non essere mai abbastanza
14.30 – 15.30: il Diritto
– Scopriamo LIDIA POËT: prima donna laureata in giurisprudenza e prima ad entrare nell’ordine degli avvocati in Italia, nel 1883
– Workshop di Giuliana Virno e Eleonora Ligorio – Come una libera professionista può tutelare sé stessa e il Cliente
16.00 – 17.00: l’Arte
– Scopriamo TINA MODOTTI, fotografa tra le più grandi del XX secolo e attivista politica (1896 – 1942)
– Alessia De Gaspari si racconta, fotografa ritrattista
– Workshop di Grazia Di Sisto – L’artista plurale e il marketing culturale
Termine della giornata: risultato del quiz a premi.
Se vuoi scoprire tutti i retroscena, le emozioni e le sfaccettature di questa intensa giornata, clicca qui!